La scuola promuove lo "star bene" ed un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti,la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell'intera giornata scolastica.
La progettualità si esplica nella capacità di dare senso e intenzionalità all'intreccio di spazi, tempi, routine e attività, promuovendo un coerente contesto educativo, attraverso un'appropriata regia pedagogica.
L'area della scuola dell'infanzia è organizzata in modo che tutti gli spazi possano essere percorsi e sentiti come propri dai gruppi di bambini.
I gruppi di bambini non sono vincolati ad un unico spazio-sezione, ma si spostano nelle varie stanze durante la giornata a seconda dell'attività da realizzare.
Anche la programmazione didattica settimanale segue uno schema che è progettato per svolgersi nei diversi laboratori, in modo che l'offerta sia ampia e completa.
Si utilizza, infatti, una divisione modulare degli spazi e dei tempi, attraverso una programmazione per laboratori, disponibili per attività didattiche strutturate (progetti) e non strutturate.
I laboratori vengono vissuti dai bambini secondo una programmazione che prevede una turnazione tra le sezioni di scuola dell'infanzia organizzati per fasce d'età.
Gli spazi-laboratorio sono: (Cliccare sui laboratori per i dettagli)