Nella fase dell'infanzia, infatti, le lingue straniere si apprendono con maggiore facilità; è proprio in questa età che i bambini rivelano molte potenzialità per accostarsi alla scoperta di linguaggi diversi dal proprio, in modo naturale ed immediato, motivati dal "piacere di imparare" e dal gusto della ricerca.
Non dobbiamo dimenticare che l'inglese è introdotto nel Curriculo Nazionale in quanto è una delle più diffuse lingue seconde, che aprono l'orizzonte a nuove conoscenze.
Il laboratorio di lingua inglese costituisce un ambito strategico nel persorso formativo per l'arricchimento personale e socioculturale di ciascun bambino.
L'apprendimento della nuova lingua è visto come ulteriore strumento comunicativo ed espressivo per sviluppare una vita relazionale aperta.
Il bambino viene accompagnato verso la conquista sempre più consapevole di competenze ed abilità che favoriscono la costruzione e lo sviluppo delle prime conoscenze della nuova lingua.
Inoltre il laboratorio rappresenta una occasione unica e preziosa per far crescere nel bambino il senso dell'accoglienza e della diversità.
Oggi, la realtà in cui viviamo evidenzia una struttura multietnica; assistiamo ad una pluralità delle lingue che si incontrano e si parlano.
In un ambito internazionale che pone sempre più enfasi sulle capacità di poter comunicare con il mondo, parlare una seconda lingua non è più un optional ma una necessità e serve da passaporto per il nostro futuro. Arricchire la propria cultura attraverso la comunicazione, la comprensione e la capacità di esprimersi in altre lingue è un traguardo che tutti possono raggiungere, sin dall'infanzia.