Il bambino nel disegni narra, ragiona e mostra le proprie conoscenze.
Si tratta di un'attività che nelle sue molteplici espressioni, coinvolge l'intuizione, la curiosità,la realtà delle sensazioni e la realtà... immaginata.
Attraverso le esperienze grafico-pittoriche, il bambino si sente libero di esprimersi e di comunicare quanto sente predominante nel proprio mondo interiore, da protagonista attivo.
"...SONO LE ATTIVITA' GRAFICHE-PITTORICHE CHE INTRODUCONO IL BAMBINO AI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE ED ESPRESSIONE VISIVA, PARTENDO DALLO SCARABOCCHIO E DALLE PRIME CONCETTUALIZZAZIONI GRAFICHE PER ATTIVARE UNA PIU' MATURA POSSIBILITA' DI PRODUZIONE, FRUIZIONE...."
-DAI NUOVI ORIENTAMENTI-
Questa esperienza può considerarsi un cammino, un percorso, un'avventura che il bambino affronta con passione ed entusiasmo e che gli permette di perseguire progressive conquiste per la personale crescita e per l'organizzazione del suo vissuto.
Manipolare, sperimentare tecniche con l'uso di vari strumenti e molteplici materiali, progettare ed interpretare riuscendo spontaneamente a portare la realtà dentro il foglio, dare voce all'esuberante mondo interiore, permette al bambino di perseguire la scoperta del sé, l'autonomia e l'arricchimento di rapporti relazionali ed affettivi, lo sviluppo della fantasia e della creatività.