E' proprio la scuola dell'Infanzia che offre la possibilità di consolidare, potenziare ed ampliare abilità già costruite ma ancora incomplete.
Il laboratorio linguistico offre molteplici occasioni per stimolare il bambino ad usare, esercitare, consolidare le abilità dell'ascoltare, parlare e comprendere.
Si predispongono attività che, con modalità ludiche, sviluppano gradualmente il semplice gusto di "giocare" con la lingua.
In che modo? Leggendo, ascoltando, fantasticando ed inventando storie, divertendosi con le parole, trovando rime in filastrocche.
Queste attività aiuteranno i bambini anche ad affrontare più serenamente e "con una marcia in più" la nuova esaltante esperienza della scuola Primaria.
Ripercorre all'inizio quel mondo culturale già acquisito dal bambino nell'ambito familiare.
La lingua è uno strumento con il quale giocare ed esprimersi, raccontare, dialogare, pensare logicamente, approfondire le conoscenze, chiedere e dare spiegazioni.
E' nel laboratorio linguistico di letture e del pensiero che si realizzano le tappe di questo percorso didattico-educativo, dove il linguaggio è visto come un mezzo che entra direttamente nella costruzione stessa del pensiero e delle relazioni sociali.